Una t-shirt dedicata a Bill Murray, protagonista di innumerevoli film, da Ghostbuster in poi, una scalata verso il successo.
Se stai cercando una t-shirt unica ed originale con una grafica dedicata a Bill Murray sei nel posto giusto! Contattaci
Vuoi una t-shirt con grafica esclusiva di Bill Murray?
Ho creato questa grafica utilizzando un’immagine dell’attore in versione tatuata unita ad un suo pensiero.
Il debutto ufficiale dell’attore sul grande schermo avviene con la commedia canadese Polpette di Ivan Reitman.
Dopo alcuni ruoli in film mediocri seguono tre successi di botteghino in America: Palla da golf, Stripes e Tootsie.
Soltanto in Stripes (diretto sempre da Reitman) Murray ha un ruolo di rilievo assieme al collega e amico Harold Ramis
Nel 1983 è il protagonista del film Il filo del rasoio, di cui scrive la sceneggiatura e che esce nel novembre dell’anno successivo.
In accordo con la Columbia avrebbe ottenuto il finanziamento per questa pellicola solo se subito dopo avesse accettato di girare il nuovo film ideato e scritto dall’ex collega del SNL Dan Aykroyd: Ghostbusters – Acchiappafantasmi.
Il ruolo previsto per Murray è quello di Peter Venkman, un bizzarro e sarcastico dottore in parapsicologia, che in origine doveva essere interpretato da John Belushi, scomparso prematuramente due anni prima.
Nel 1984 Ghostbusters si rivela la pellicola che ha incassato maggiormente in tutto il mondo, diventando una delle commedie americane più amate degli anni ottanta. L’attore viene particolarmente apprezzato per le sue improvvisazioni, tanto da aggiudicarsi una candidatura ai Golden Globe.
Non del tutto soddisfatto della sua carriera professionale, Murray decide di stare quattro anni lontano da Hollywood, facendo solo un cameo nel film La piccola bottega degli orrori (1986).
Nel frattempo va a Parigi, dove frequenta il Cinematique e dei corsi universitari alla Sorbonne.
Ritornato negli Stati Uniti alloggia con la famiglia nella sua casa in Hudson River Valley, lavorando anche a New York in alcuni show di letture pubbliche organizzate da Timothy Mayer.
Nel 1988 torna al mondo del cinema con la commedia fantasy S.O.S. fantasmi, rivisitazione in chiave anni ottanta della celebre opera di Charles Dickens A Christmas Carol.
L’anno dopo esce Ghostbusters II, questa volta accolto più tiepidamente rispetto al primo, ma in genere apprezzato dai fan del franchise.
Seguono altre commedie di successo dei primi anni novanta: Tutte le manie di Bob e Ricomincio da capo in cui dimostra ancora una volta il suo talento comico.
Anche se la maggior parte dei suoi ruoli riguardano personaggi comici, Murray ha dimostrato di essere un attore completo, interpretando anche diversi ruoli in film seri o semi-seri come: Scappiamo col malloppo, unico film da lui diretto e interpretato, Lo sbirro, il boss e la bionda, Ed Wood, Kingpin, Space Jam, dove recita accanto ai Looney Tunes e in Rushmore, iniziando il lungo sodalizio artistico con il regista Wes Anderson.
Nel 2000 Drew Barrymore lo sceglie personalmente per la parte di Bosley nel blockbuster Charlie’s Angels.
Nel nuovo millennio, Murray diventa un attore molto richiesto nell’ambito del cinema d’autore.
Tra le sue interpretazioni vanno ricordate quelle in I Tenenbaum, Coffee and Cigarettes, Le avventure acquatiche di Steve Zissou e Broken Flowers .
Senza dimenticare il ruolo che gli ha valso un considerevole successo di critica e pubblico, con una candidatura agli Oscar e la vittoria ai Golden Globe e ai BAFTA, ovvero quello del protagonista di Lost in Translation).
Seguiranno anche Il treno per il Darjeeling, Ember, The Funeral Party che lo vede co-protagonista con Robert Duvall, assieme al quale vince il “Premio per la migliore interpretazione maschile” al Torino Film Festival.
Nel 2021 riprende il suo ruolo di Peter Venkman nel sequel diretto dei primi due film di Ghostbusters, intitolato Ghostbusters: Legacy, diretto da Jason Reitman (figlio del regista originale Ivan Reitman).
Nel 2023 ha ottenuto il ruolo del villain Lord Krylar nel film del Marvel Cinematic Universe Ant-Man and the Wasp: Quantumania.